Il “modello ” o “cartamodello ” è la rappresentazione grafica su di un piano della struttura di un capo di abbigliamento ed è la base per la sua realizzazione.
Esistono diversi metodi per la costruzione di un cartamodello, tutti governati da leggi ben precise, che non lasciano spazio all’improvvisazione e alla fantasia.
Un buon cartamodello, eseguito secondo le regole tecniche del taglio, consente di avere una solida base su cui lavorare e applicare, volendo, le mille varianti che la moda e la fantasia propongono, nonché di adattarsi alle varie taglie.
Perciò io dedico molto tempo alla realizzazione dei miei cartamodelli, che sono il vero cuore pulsante della creazione degli abiti e che si prestano generosi all’ ispirazione Vintage e alle mie idee.
Vogliamo provare insieme?
Occorrente:
Carta velina di medio peso;
Forbici per carta (non usate quelle da stoffa:si rovina il filo!)
Nastro adesivo di carta (per le modifiche);
Matita piuttosto dura (HB);
Gomma morbida;
Riga lunga;
Squadretta;
Curvilinee (facoltativo: serve per raccordare linee curve, io non lo uso)
Modello base per gonna a tubo
Misure da prendere:
Circonferenza vita (legare in vita un elastico morbido, che ricadrà automaticamente nel punto vita; questo sarà il riferimento anche per altre misure);
Circonferenza bacino (il punto più sporgente dei fianchi);
Divergenza seno;
Altezza bacino (dal punto vita al punto più sporgente dei fianchi);
Lunghezza gonna (dal punto vita alla lunghezza voluta).
1) disegnare un rettangolo A-B-C-D con A-D/B-C pari a circonferenza bacino + vestibilità voluta (2/4cm):2
(Es.98+2=100:2=50) e A-B/C-D pari a lunghezza voluta.
2) segnare il punto E (metà A-D) e tracciare E-F (divisione fianchi);
A-G altezza bacino, tracciare G-H (linea bacino)
3) esecuzione pinces vita:
A-T1/D-T (centro delle pinces) = metà divergenza seno, dal centro davanti e dal centro dietro (es. 20:2=10)
Larghezza pince e scarto del fianco: 1/2 circonferenza bacino-1/2 circonferenza vita (es. 50-36=14 totale da scartare:2= 7 davanti e 7 dietro, solitamente la pince è leggermente più piccola dello scarto del fianco, in questo caso pince 3 e fianco 4)
Profondità pince davanti: 8/9
Profondità pince dietro: 13/14
Raccordare i fianchi con garbo
Abbassare di 2 il centro davanti e il centro dietro, raccordare con garbo la linea vita.
4) ritagliare con attenzione.
Ecco pronto il nostro cartamodello da posizionare sulla stoffa, avendo cura di seguire il dritto filo nel mezzo davanti e nel mezzo dietro…ma questa è un’altra storia…